Uganda - aperto al turismo
8,500+ Travel Documents processed by iVisa
 
   
 
 
 
     
 
1.2M Clienti soddisfatti 99% Consegna puntuale 10 Anni di esperienza
Raccomandato da Trustpilot. Siamo leader del settore per innovazione e reputazione.

Maggiori Informazioni: Visto per l'Africa Orientale

Nel giugno 2016, la Repubblica dell'Uganda ha lanciato il programma per il rilascio di visti elettronici. Si deve ottenere il rilascio di visto elettronico prima dell’ingresso nel paese. Tutti i viaggiatori che intendono visitare Kenya, Ruanda e Uganda per motivi di turismo possono richiedere il visto. Un visto turistico per l’Africa Orientale consente più ingressi in queste tre nazioni ed è valido per 90 giorni dopo l’arrivo.

I viaggiatori che usano il programma per il rilascio del visto per l’Africa orientale possono fare domanda online e pagare, sempre online, una somma, per ricevere il proprio visto prima di viaggiare in Uganda, Ruanda o Kenya. Il visto elettronico è un documento ufficiale che consente di fare ingresso in Uganda, Ruanda e Kenya e spostarsi al loro interno. I richiedenti riceveranno il proprio visto via email, una volta compilato il modulo di richiesta con le informazioni necessarie e completato il pagamento online mediante carta di credito.

Documenti Necessari per la Domanda
  • Foto del Richiedente

  • Scansione Dettagli Personali Passaporto

  • Ultima Pagina del Passaporto (ove applicabile)

  • Vaccinazione contro la Febbre Gialla

  • Itinerario di Viaggio

  • Biglietto di Ritorno

  • Lettera di Invito (ove applicabile)

Istruzioni Importanti
  • La tua destinazione iniziale deve essere l'Uganda.

  • Il visto turistico per l’Africa orientale è valido per 90 giorni dopo l’arrivo.

  • La permanenza massima è di 90 giorni in totale ed il visto è valido per più ingressi.

  • I richiedenti non devono essere al contempo in possesso di visti per Uganda, Ruanda o Kenya.

  • I richiedenti non devono trovarsi in detti paesi al momento della domanda.

  • Il passaporto del richiedente deve avere una validità di almeno 6 mesi all’ingresso in una delle nazioni dell’Africa orientale.

  • Questo visto non può essere tramutato in visto di lavoro durante il soggiorno in Uganda, Ruanda o Kenya.

  • Il viaggiatore è tenuto a stampare e a portare con sé questa autorizzazione al viaggio, in quanto dovrà presentarla al momento dell’ingresso nel paese.

  • I richiedenti devono presentare lo stesso passaporto utilizzato al momento della richiesta di visto elettronico per l’Africa orientale.

Questa pagina è stata utile?

Questions?

  • Test COVID prima dell'arrivo: PCR entro 72 ore
  • Esenzioni dal test COVID: bambini sotto i 6 anni e viaggiatori completamente vaccinati.

Nota: i viaggiatori in partenza non vaccinati necessitano anche di un test PCR negativo effettuato entro 72 ore prima del viaggio.

  • Requisiti di quarantena: Non ci sono requisiti di quarantena.
  • Requisiti di quarantena: Non ci sono requisiti di quarantena.

Per inviare la tua domanda, ci occorrono:

  • Foto del Richiedente

  • Scansione Dettagli Personali Passaporto

  • Ultima Pagina del Passaporto (ove applicabile)

  • Vaccinazione contro la Febbre Gialla

  • Itinerario di Viaggio

  • Biglietto di Ritorno

  • Lettera di Invito (ove applicabile)

COME SCATTARE LA FOTO PERFETTA PER IL TUO VISTO: Guarda il nostro video

COME SCATTARE LA FOTO PERFETTA DEI DOCUMENTI RICHIESTI: Guarda il nostro video

È un tipo di visto elettronico che ti consente di visitare la Repubblica del Kenya, la Repubblica del Ruanda e la Repubblica dell'Uganda per motivi turistici nello stesso viaggio. Un visto turistico per l’Africa orientale consente più ingressi in queste tre nazioni ed è valido per 90 giorni dopo l’arrivo.
Un visto per l’Africa orientale costa EUR €102.70. In più, vi è una commissione di servizio pari a EUR €99.70 per l’elaborazione standard. Per elaborazioni urgenti e super urgenti, detta commissione è pari, rispettivamente a EUR €165.51 e EUR €257.25.

Dipende dal tempo di elaborazione da te scelto. Offriamo tre possibilità:

  • Elaborazione Standard: 9 giorni

  • Elaborazione Urgente: 7 giorni

  • Elaborazione Super Urgente: 5 giorni

Il visto per l’Africa orientale è valido per 90 giorni dopo l’arrivo. Ciò significa che dovrai fare il tuo ingresso in Uganda entro questo periodo. Inoltre, consente un più ingressi, per una permanenza massima di 90 giorni in totale.
Il passaporto del richiedente deve avere una validità di almeno 6 mesi decorrenti dalla data di ingresso in Uganda ed almeno una pagina bianca.
Il visto elettronico per l’Africa Orientale consente un più ingressi.
No, solo queste 3 nazioni menzionate. Se esci da una di queste 3 nazioni e fai successivamente ritorno in Kenya, questo viene considerato come un nuovo viaggio e dovrai richiedere un nuovo visto.
Sì, la tua destinazione iniziale deve essere l'Uganda.
Non è obbligatorio ma è consigliato. Il codice a barre presente nella lettera di approvazione verrà utilizzato per accedere alla tua domanda al punto di ingresso: se porti una stampa, velocizzerai la procedura di approvazione definitiva.
L’approvazione definitiva viene accordata al punto di ingresso selezionato o all’Ufficio immigrazione. Ti preghiamo di notare che, se provieni da fuori dall’Uganda, è obbligatorio presentare una lettera di approvazione del visto valida per entrare in Uganda. Altri permessi non ti consentiranno di fare il tuo ingresso in questa nazione.
No, non puoi richiedere un visto per l’Africa orientale se possiedi già un visto valido per una di queste nazioni.

La vaccinazione contro la febbre gialla è necessaria se si viaggia da una nazione a rischio di trasmissione di febbre gialla.

Ulteriori informazioni nel link seguente:

https://www.who.int/ith/ITH_Annex_I.pdf

Ogni volta che visiti un nuovo paese, devi essere consapevole delle cose che puoi e non puoi fare. È obbligatorio rispettare la cultura di un paese quando lo visiti in modo da non offendere o turbare nessuno dei suoi abitanti. Potresti trovare tradizioni e abitudini molto differenti ma, in un certo senso, questa è la bellezza di viaggiare per il mondo. Anche per l'Uganda si applica la regola del conoscere la loro cultura. L'Uganda, una delle perle dell'Africa, è un bel posto da visitare e la loro cultura è affascinante. Tuttavia, le cose che potrebbero essere del tutto normali nel tuo paese non sono consentite in altri. Di seguito troverai una lista di cose che dovresti tenere a mente al momento dell'arrivo.

Non parlare della gravidanza di una donna: nei paesi occidentali la gravidanza è un argomento di conversazione, in cui le persone esprimono la loro gioia e le loro esperienze, ma in Uganda non si può. Questo perché in Uganda il tasso di mortalità tra i bambini che non sono ancora nati è alto. Una donna in Uganda avrà sentimenti contrastanti sulla sua gravidanza, motivo per cui è considerato irrispettoso parlarne. La cosa migliore da fare è fingere di non notare la gravidanza e non parlarne mai. Parla con una donna incinta come faresti con una che non lo è.

Mantieni le cose personali... personali: gli ugandesi tengono alla riservatezza della propria vita, motivo per cui dovresti fare lo stesso. Non puoi chiedere a qualcuno della loro vita privata, poiché è considerato un gesto scortese. Tuttavia, più ti avvicini a quella persona, e più il livello di intimità aumenterà e sarai in grado di scoprire cose che altrimenti sono da considerarsi private. Fondamentalmente, devi diventare amico di qualcuno prima che rivelino informazioni sulla loro vita personale. Come si diventa amici con qualcuno se non si possono fare domande personali? Parlando di cose banali. Dai loro la possibilità di conoscerti.

Non parlare di relazioni: nel mondo occidentale, sei libero di chiedere a qualcuno se ha un partner e chi è. In Uganda, ciò è interpretato in modo diverso. Possono sorgere molti malintesi e dovresti evitare di fare domande sulle relazioni sentimentali. Potresti notare che alcune persone sono sposate, ma non chiedere mai a qualcuno che pensi sia single se ha un partner. Non vorrai mica metterti in una situazione difficile, vero?

Niente manifestazioni d'affetto in pubblico: se viaggi in Uganda con il tuo partner, non dovresti mai mostrare il tuo affetto in pubblico. Gli ugandesi non lo fanno, e potrebbero lanciarti delle brutte occhiate se ti vedono in atteggiamenti intimi. Dovresti evitare di baciare e abbracciare in pubblico la tua dolce metà. Anche tenersi per mano è visto male. Tuttavia, se vuoi iniziare bene, dovresti rispettare questa regola. Non dovrebbe essere così difficile. Mantieni i gesti d'affetto per la tua camera d'albergo.

Non disinfettarti le mani davanti agli ugandesi: prima di mangiare, ovviamente, vorrai lavare le mani. Puoi farlo in bagno e, se non c'è un lavandino, utilizzerai un disinfettante per le mani. Tuttavia, non farlo a tavola di fronte ad un ugandese. Penseranno che li consideri impuri. Potrebbe sembrarti ridicolo, ma pare che prendano questa cosa sul serio. Lavati le mani quando non possono vederti.

C'è una preghiera da dire prima dei pasti: il popolo ugandese è religioso e pregherà prima di ogni pasto. Sei tenuto a fare lo stesso se vuoi essere considerato educato. Anche se sei ateo o di un'altra religione, dovresti comunque tenere la testa bassa mentre gli ugandesi stanno pregando. È una piccola concessione da fare in cambio di un pasto delizioso, non credi? Inoltre, è un segno di rispetto.

I bambini non parlano al tavolo: mentre in occidente il tempo del pasto viene usato come opportunità di condivisione di informazioni, in Uganda i bambini non parlano a tavola, a meno che non gli venga chiesto di rispondere a una domanda specifica. Per loro, parlare è un gesto scortese. Spesso i turisti che si recano in Uganda pensano che i bambini siano semplicemente tranquilli, ma in realtà non gli è consentito parlare.

Rifiuta la sedia: gli ugandesi sanno bene che provieni da una cultura diversa e durante ogni pasto ti offriranno una sedia mentre loro siederanno su una stuoia. Come segno di rispetto, dovresti declinare la sedia e sederti proprio come fanno loro. È considerato un gesto educato e sarai apprezzato per questo.

Potresti ricevere un bacio quando saluti: i saluti sono diversi in Uganda, a seconda della situazione e dei generi presenti in un luogo particolare. Con una donna ugandese, una stretta di mano è più che sufficiente, ma un uomo molto probabilmente ti bacerà sulla guancia mentre ti stringe la mano. Non allontanarti e segui il gesto. Non rifiutare perché puoi essere considerato maleducato.

Attenzione al codice di abbigliamento: in Uganda, le donne devono seguire un determinato codice di abbigliamento. Come turista, non ti verrà chiesto di coprirti interamente, ma dovresti sempre indossare gonne o pantaloncini che coprano le ginocchia. Non vuoi che le persone ti guardino in modo strano quando cammini per la strada, vero?

L'elenco può continuare ancora, ma questa lista di cose da fare e non fare dovrebbe essere sufficiente per avere un'idea di come comportarsi quando vai in Uganda. Finché seguirai queste semplici regole, starai benissimo. Gli ugandesi sono persone calde che ti faranno sentire a casa se mostrerai rispetto per la loro cultura e le loro tradizioni.