Welcome to India
Viaggi in India? Potresti aver bisogno di un visto – scopri se ti serve, quale tipo e come richiederlo così da sbrigare le pratiche burocratiche e concentrarti sul tuo viaggio.
Che cos'è un Visto Turistico eVisitor per l'India e a chi è destinato?
Per chi è il Visto eVisitor Indiano (Visto Turistico)? Viaggiatori dall'Unione Europea, Stati Uniti, Regno Unito, tutti i paesi dell'America del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Singapore, Sud Africa, Corea del Sud, Giappone, Russia, Filippine e altri.
Chi non è idoneo per un Visto eVisitor Indiano?
-
I cittadini delle Maldive possono entrare in India per un massimo di 90 giorni senza visto.
-
I cittadini di Giappone, Corea del Sud e degli Emirati Arabi Uniti possono ottenere un Visto all'Arrivo negli aeroporti di Bengaluru, Chennai, Delhi, Hyderabad, Kolkata e Mumbai.
-
Coloro che richiedono invece un visto dell'ambasciata, come i cittadini cinesi.
Qual è lo scopo di un Visto eVisitor Indiano?
Attività turistiche come visite turistiche, vacanze e visite a familiari.
Quanto tempo puoi restare con un Visto Turistico eVisitor Indiano?
Ci sono diversi tipi di Visti Turistici eVisitor per l'India, ciascuno su misura per le tue esigenze di viaggio:
-
Visto eVisa di 30 giorni con doppio ingresso: Questo eVisa è valido per 30 giorni dopo l'arrivo e ti permette di entrare nel paese due volte durante tale periodo. La durata di entrambi i soggiorni è limitata a 30 giorni.
-
Visto eVisa di 1 anno con ingressi multipli: Questo eVisa ha validità di un anno, permettendo ingressi multipli in India durante questo periodo. Ogni visita è limitata a un massimo di 90 giorni, tranne per i cittadini di Stati Uniti, Regno Unito e Canada, che possono restare fino a 180 giorni per visita.
-
Visto eVisa di 5 anni con ingressi multipli: Valido per cinque anni, questo eVisa ti consente di effettuare viaggi multipli in India all'interno di 5 anni. Similmente al Visto di 1 anno, ogni soggiorno è limitato a 90 giorni eccetto per i cittadini di Stati Uniti, Regno Unito e Canada, che possono restare fino a 180 giorni per visita.
Informazioni importanti sulla validità del tuo visto
Tieni presente quanto segue:
-
Validità: La data dalla quale il tuo visto è valido e per quanto tempo.
-
Limite di soggiorno: Il numero di giorni in cui puoi soggiornare una volta entrato nel paese.
Es. se la data di scadenza del tuo visto è il 1 maggio 2024, hai tempo fino a quel giorno per entrare nel paese.
Una volta lì, la validità ti dice quanti giorni puoi trascorrere nel paese. Es. Arrivi il 1 maggio 2024 e la validità del tuo visto è di 30 giorni. In questo caso, puoi rimanere fino al 30 maggio 2024.
Consulta il nostro blog per ulteriori informazioni dettagliate sulla validità del tuo Visto Turistico per l'India.
Che cos'è un Visto eBusiness per l'India e a chi è destinato?
Per chi è il Visto eBusiness Indiano?
Viaggiatori d'affari di oltre 160 paesi del mondo possono richiedere un Visto eBusiness Indiano.
Qual è lo scopo di un Visto eBusiness Indiano? Questo visto è pensato per coloro che desiderano espandere la loro attività in India. Puoi svolgere le seguenti attività mentre sei nel paese:
-
Partecipare a riunioni e eventi di lavoro.
-
Incontrare (potenziali) fornitori, clienti e altri partner commerciali.
-
Fornire, installare o mantenere prodotti.
-
Dare consigli o implementare o fornire altri servizi commerciali.
-
Reclutare personale.
Nota bene: non ti è consentito lavorare in India con il tuo Visto Business; per quello, dovrai richiedere un visto lavorativo tramite l'Ambasciata Indiana.
Quanto tempo puoi restare con un Visto eBusiness Indiano?
Il tuo Visto eBusiness Indiano ti consente di rimanere nel paese fino a 180 giorni per ogni visita, all'interno del periodo di validità di un anno.
Che cos'è un Visto dell'Ambasciata Indiana e a chi è destinato?
Per chi è il Visto dell'Ambasciata Indiana?
Questo visto tradizionale dell’Ambasciata Indiana è destinato ai viaggiatori che necessitano di un visto indiano ma non sono idonei per l'eVisa. Usa il nostro Strumento di Verifica iVisa per determinare quale visto ti serve.
Qual è lo scopo di un Visto dell'Ambasciata Indiana? Questo visto è pensato solo per attività turistiche, come esplorare il paese e incontrare amici o familiari.
Quanto tempo puoi rimanere con un visto dell'Ambasciata Indiana?
Questo documento a ingresso multiplo ha un periodo di validità che va da 5 a 10 anni, a seconda della tua nazionalità.
Una volta approvato, i viaggiatori stranieri possono rimanere in India tra 90 e 180 giorni in Totale.
Che cos'è un eMedical Visa per l'India e a chi è destinato?
Per chi è il Visto Medico Indiano? È destinato a chi desidera sottoporsi a specifici trattamenti medici in India, dopo aver ottenuto l'autorizzazione dall'ospedale o dal fornitore di cure nel loro paese di origine. Esiste anche un visto speciale per gli accompagnatori, il Visto eMedical Attendant, per coloro che vogliono assistere un paziente durante il viaggio.
Quanto tempo puoi rimanere con un eMedical Visa indiano?
L’eMedical Visa per l’India è valido per 60 giorni dal momento in cui arrivi in India. Quindi, dal momento in cui il tuo visto viene approvato e metti piede nel paese, hai a disposizione una finestra di due mesi per effettuare il trattamento, guarire e gestire eventuali cure successive.
Inoltre, offre la flessibilità di tre ingressi nel paese per tenere conto di eventuali appuntamenti di follow-up.
Che cos'è un visto di transito per l'India e a chi è destinato?
Per chi è il Visto di Transito Indiano?
Il Visto di Transito Indiano è ciò di cui hai bisogno se stai solo attraversando l'India per raggiungere un'altra destinazione. Devi mostrare una prova solida dei tuoi piani di viaggio, come biglietti validi per il tuo viaggio che ti porta attraverso l'India.
Chi non ha bisogno di un visto di transito indiano? Non hai bisogno di un visto di transito indiano se stai passando attraverso l'India via aerea, a condizione di non lasciare i recinti specificati dell'aeroporto.
Se viaggi via mare, non hai bisogno di un visto di transito indiano, a condizione di non lasciare la nave.
Qual è lo scopo di un Visto di Transito Indiano?
Un Visto di Transito Indiano è per viaggiatori che attraversano il paese per una destinazione fuori dall'India.
Quanto tempo puoi rimanere con un visto di transito indiano?
A seconda del tuo itinerario, puoi scegliere un visto a ingresso singolo o doppio, valido per un massimo di 15 giorni.
Da iVisa, attualmente non offriamo un Visto di Transito Indiano, ma puoi trovare più informazioni dal Ministero degli Affari Interni Indiano.
Quali sono le opzioni di visto a lungo termine per l'India?
L'India offre diverse opzioni di visti a lungo termine per vari scopi, come il lavoro, lo studio, gli affari e la residenza. Ecco alcuni dei visti a lungo termine più comuni:
-
Visto di lavoro: I visti di lavoro sono per professionisti qualificati come tecnici, esperti tecnici o dirigenti senior che hanno un lavoro pronto con aziende o organizzazioni in India.
-
Visto studentesco: Un Visto Studenti è per chi vuole dedicarsi interamente agli studi accademici a tempo pieno in India. È valido o per la durata del tuo corso o fino a cinque anni, qualunque sia la durata minore, presso istituzioni educative riconosciute.
-
Visto di ricerca: Un Visto di Ricerca è per immergersi nella ricerca accademica presso un'istituzione riconosciuta in India, per la durata del lavoro da svolgere (fino a 3 anni).
-
Visto per tirocinio: Questo visto è per stranieri che vogliono svolgere un tirocinio presso aziende indiane, scuole o ONG.
-
Visto per film: Rilasciato per le riprese di film d'autore e spot pubblicitari, valido fino a 1 anno.
-
Visto per giornalisti: I visti per giornalisti sono concessi a giornalisti e fotografi professionisti per rimanere in India fino a tre mesi.
Da iVisa, attualmente non offriamo questi visti, ma puoi trovare maggiori informazioni presso il Ministero degli Affari Interni Indiano.
Mantenersi in salute in India: Ecco cosa devi sapere
Le strutture sanitarie e gli standard in India possono variare notevolmente a seconda della località e del tipo di struttura. Ecco cosa devono sapere i viaggiatori.
Assicurati di essere aggiornato sui vaccini di routine
-
Considera i vaccini per malattie come l'epatite A e il tifo, che puoi contrarre tramite cibo o acqua contaminati in India.
-
È richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori di età pari o superiore ai 9 mesi che arrivano entro 6 giorni dalla partenza da un'area a rischio di trasmissione della febbre gialla.
-
Rimani aggiornato sui requisiti COVID-19 dell'India, come quarantene, test o certificati di vaccinazione, attraverso la tua compagnia aerea o il sito web del governo indiano.
Strutture mediche
-
Nelle aree urbane, gli ospedali privati e i centri specializzati di solito offrono servizi sanitari di alta qualità. Questi sono anche quelli utilizzati principalmente per il turismo medico.
-
Gli ospedali pubblici e le strutture nelle aree rurali sono spesso affollati e potrebbero non soddisfare gli standard internazionali, anche se possono gestire esigenze mediche di base.
-
Le farmacie sono ampiamente disponibili e fornite con una vasta gamma di medicinali, spesso reperibili senza prescrizione medica.
Assicurazione sanitaria
Raccomandiamo sempre di stipulare un'assicurazione sanitaria prima di viaggiare da qualsiasi destinazione. Tutte le città principali in India offriranno cure mediche private, ma sono costose. Dovresti scegliere un'assicurazione di viaggio con limiti medici alti.
Contatta il tuo fornitore di assicurazione prima di viaggiare per assicurarti di avere il livello di copertura adeguato.
Altre cose da considerare:
- Benefici per cancellazione, ritardo e interruzione del viaggio.
- Spese mediche e benefici per evacuazione medica.
- Copertura bagagli.
Cose da sapere quando si visita l'India
Fai particolarmente attenzione ai seguenti aspetti per rimanere in salute e al sicuro durante il tuo viaggio in India:
1. Contaminazione di cibo e acqua: Problemi come la diarrea del viaggiatore (a volte chiamata "Delhi belly") sono molto comuni. Bevi solo acqua in bottiglia o bollita e mangia cibo ben cotto da fonti affidabili. Sii prudente con il cibo di strada e fai attenzione a nuotare in acque sporche.
2. Malattie trasmesse dalle zanzare: La dengue, la chikungunya e la malaria sono presenti, specialmente nelle aree rurali e durante la stagione dei monsoni. Usare repellenti per zanzare e indossare abiti a maniche lunghe può aiutare a prevenire le punture.
3. Rischi legati agli animali: La rabbia è presente in India, specialmente nei cani randagi. Considera di vaccinarti contro la rabbia prima della partenza e, se morso, cerca immediatamente assistenza medica per la profilassi post-esposizione. La leptospirosi, trasmessa attraverso acqua contaminata da urina di animale, è comune durante la stagione dei monsoni.
4. Inquinamento dell'aria: In città come Delhi, l'inquinamento atmosferico può aggravare l'asma e altre condizioni respiratorie. La tubercolosi è principalmente un rischio per chi visita per periodi prolungati, ma è comunque importante esserne a conoscenza.
Medicinali per uso personale
Segui questi consigli per portare in India alcuni medicinali da banco:
-
Dichiarare tutti i medicinali: Segnala alle autorità doganali tutti i medicinali per uso personale.
-
Confezione originale: Conserva sempre i medicinali nei loro contenitori originali e in buste trasparenti nel tuo bagaglio a mano.
-
Ricetta o lettera del medico: Presenta la prescrizione medica emessa dal tuo medico o altra autorità competente, in inglese.
-
Verifica le restrizioni: Contatta l'ambasciata indiana per verificare che tutte le tue ricette siano legali da portare con te.
-
Quantità in linea con l'itinerario: Porta solo una quantità ragionevole che sia in linea con la durata del tuo soggiorno per evitare complicazioni.
1.2M di clienti soddisfatti
24/7di supporto

62,000+ recensioni
10 anni di esperienza
98% tasso di approvazione del visto