Visto per la Russia a Torino
iVisa | 3 leggere | Aggiornato il Feb 25, 2020

NOTA IMPORTANTE: ATTUALMENTE NON OFFRIAMO IL VISTO MA LA LETTERA DI INVITO. RESTA SINTONIZZATO, PERCHÉ SARÀ PRESTO DISPONIBILE.

Spesso richiedere un visto può essere una procedura lunga e tediosa, che comporta il recarsi addirittura a centinaia di chilometri di distanza solo al fine di presentare la domanda.

Alt Text

Per questo motivo sono nati Consolati, Centri Visti e agenzie per tutta Italia in modo da non dover costringere un abitante del Piemonte, tanto per fare un esempio, a recarsi a Roma solo per richiedere un documento.

Dove si trovano queste soluzioni? Qual è quella più vicina a Torino? E come puoi velocizzare il processo di ottenimento del tuo visto e ammortizzare le spese?

Scoprilo in questo articolo.

FAQ

Come richiedere il visto a Torino?

Diciamo che ci sono tre metodi per richiedere questo documento i quali, progressivamente, riducono la difficoltà data dalla burocrazia e la lontananza a discapito di un aumento dei prezzi.

Il metodo classico prevede di rivolgersi a un’ambasciata o a un consolato, i quali si trovano in quattro città italiane, da sud a nord: Palermo, Roma, Genova e Milano. Anche se questa suddivisione permette alle persone di risparmiarsi migliaia di potenziali chilometri, non è detto che se ne voglia comunque fare centinaia per raggiungerli.

Il metodo alternativo che velocizza i tempi è quello di fare domanda presso un Centro Visti, il che aumenta naturalmente i prezzi. E infine troviamo le varie agenzie disseminate in giro per la penisola che fungono da tramite tra noi e il visto.

A Torino, visto che è di questa città che stiamo parlando, se ne trovano due: BoxOffice in Via Mazzini 36 e Projet in Via Andrea Doria 15.

Queste sono le principali soluzioni, non resta che vedere come richiedere effettivamente questo visto.

Costi e requisiti del visto per la Russia?

Richiedere un qualsiasi tipo di visto porta con sé sempre una lunga trafila di documenti richiesti e di costi connessi. Per questo visto in particolare la storia non cambia, anzi: si fa ancora più critica.

Avrai bisogno di

  • un passaporto in stato di validità, ovvero che abbia una scadenza almeno dopo i successivi sei mesi;
  • il modulo compilato;
  • la lettera di invito (di cui parleremo nel prossimo punto di questo articolo);
  • l’assicurazione sanitaria obbligatoria.

Una volta che avremo tutti questi documenti, e avremo affrontato i costi connessi, potremo inoltrare la nostra domanda in modo da far partire le tempistiche necessarie per poter ricevere il nostro visto (che in base al mezzo scelto può richiedere fino a dieci giorni).

Tra tutti questi documenti, quello più complicato da ottenere è la lettera di invito, necessaria qualsiasi sia lo scopo del nostro viaggio, affari o turismo.

Fortunatamente esiste un modo per velocizzare tempi e ridurre i costi.

Cos’è la lettera di invito elettronica?

Così come le agenzie che abbiamo citato in precedenza, esistono servizi online che offrono visti elettronici, ricevibili direttamente nella tua casella email in pochissime ore a dei prezzi estremamente contenuti.

Uno su tutti è iVisa.com che, sfortunatamente, non offre il visto ma la lettera di invito, pronta al massimo in 3 giorni, necessaria per richiedere il tuo visto cartaceo.

Richiedi subito il tuo visto o la tua lettera per la Russia

Clicca qui per richiedere il tuo visto o la tua lettera

Rimaniamo in contatto!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i migliori consigli di viaggio

© 2014-2023 iVisa.com. Tutti i diritti riservati. iVisa e il logo iVisa sono marchi registrati di iVisa.com..

Italiano - it |
$ USD
Chat intercomunicante