Casa > India >

Ottieni Ora il tuo Visto Elettronico d'Affari per l'India (e-Visa)

India - aperto al turismo
 
   
 
 
 
     
 
1.2M Clienti soddisfatti 99% Consegna puntuale 10 Anni di esperienza
Raccomandato da Trustpilot. Siamo leader del settore per innovazione e reputazione.

Maggiori Informazioni: Visto d'Affari Elettronico

Nel novembre 2014, il governo indiano ha introdotto un visto turistico online (visto elettronico) per 43 paesi. Ciò è stato fatto per promuovere il turismo in India, perché così i viaggiatori non avrebbero più dovuto recarsi l'ambasciata per ottenere il visto. Nel 2015, l'India ha lanciato il programma di visto elettronico in altri importanti paesi del mondo. Nell'aprile 2017, l'India ha riorganizzato il proprio programma, introducendo una sottocategoria speciale per i viaggiatori d'affari.

Attualmente, i viaggiatori d'affari provenienti da oltre 160 paesi possono richiedere un visto d’affari elettronico. I viaggiatori che utilizzano il programma di visto d’affari elettronico, pagano una commissione online e ricevono il visto elettronico online prima di recarsi in India. La procedura ha realmente semplificato le cose per i viaggiatori d'affari, che ora possono evitare di spedire il proprio passaporto in ambasciata.

Il visto elettronico è un documento ufficiale che consente l'ingresso e il viaggio in India. I richiedenti riceveranno il proprio visto d’affari via e-mail, una volta compilato il modulo di domanda con le informazioni richieste e una volta effettuato il pagamento con carta di credito online.


Promemoria: tutti i visti esistenti, rilasciati a cittadini di qualsiasi paese, sono sospesi fino al 15 aprile 2020 come rigorosa misura di prevenzione istituita dal Governo indiano a causa del COVID-19.

Documenti Necessari per la Domanda
  • Foto del Richiedente

  • Scansione Dettagli Personali Passaporto

  • Ultima Pagina del Passaporto (ove applicabile)

  • Lettera di Invito

  • Business Card

Istruzioni Importanti
  • Il visto d’affari elettronico per l’India consente 2 (due) ingressi in India (più ingressi).

  • Il visto d'affari indiano è valido per 1 anno dopo l'emissione. Puoi entrare in India in qualsiasi data entro questo periodo.

  • Se hai intenzione di rimanere in aeroporto (nell'area di transito) non hai bisogno di un visto.

  • Il titolare del visto non può rimanere nel paese per più di 180 giorni in totale.

  • Il richiedente deve portare con sé una copia del visto indiano al momento del viaggio.

  • Il visto commerciale indiano è valido per l'ingresso attraverso 28 aeroporti designati (ovvero Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bangalore, Bhubaneswar, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad , Jaipur, Calcutta, Lucknow, Madurai, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Port Blair, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi e Visakhapatnam) e 5 porti marittimi designati (ovvero Cochin, Goa, New Mangalore, Mumbai, Chennai). Tuttavia, i viaggiatori possono uscire da qualsiasi posto di controllo dell'immigrazione (ICP) autorizzato in India.

  • Il visto elettronico indiano non è prorogabile.

  • Il passaporto deve avere una validità di almeno sei mesi dalla data di arrivo in India e due pagine bianche.

  • I cittadini dei paesi colpiti dalla febbre gialla devono essere in possesso di una scheda di vaccinazione contro la febbre gialla al momento dell'arrivo in India, altrimenti possono essere messi in quarantena per 6 giorni dall'arrivo. Controlla i paesi per la febbre gialla qui

  • I candidati devono arrivare utilizzando lo stesso passaporto che hanno utilizzato per richiedere il visto commerciale elettronico.

Questa pagina è stata utile?

Questions?

  • Non è obbligatorio essere vaccinati completamente per viaggiare in India, ma è altamente raccomandato per i viaggi internazionali. Se sei in possesso di un certificato di vaccinazione riconosciuto, sei esentato dall'obbligo del test.
  • Certificati vaccinali da Albania, Algeria, Andorra, Angola, Antigua e Barbuda, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bangladesh, Bahrain, Bielorussia, Belgio, Bhutan, Brasile, Brunei, Botswana, Bulgaria, Canada, Cambogia, Ciad, Cile, Colombia, Dominica, Costa Rica, Costa d'Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, Egitto, El Salvador, Estonia, Eswatini, Finlandia, Gabon, Georgia, Germania, Grenada, Guatemala, Guyana, Honduras, Hong Kong, Ungheria, Islanda, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Israele, Kazakistan, Kenya, Kuwait, Kirghizistan, Laos, Lettonia, Libano, Liberia, Liechtenstein, Lituania, Malesia, Maldive, Mali, Mauritius, Messico, Moldavia , Mongolia, Marocco, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Nicaragua, Nigeria, Macedonia del Nord, Norvegia, Oman, Paraguay, Panama, Perù, Polonia, Portogallo, Filippine, Qatar, Figi, Repubblica di Corea , Romania, Ruanda, St. Kitts e Nevis, San Marino, Arabia Saudita, Serbia, Seychelles, Si erra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Palestina, Suriname, Svezia, Svizzera, Siria, Tailandia, Regno Unito, Trinidad e Tobago, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Uganda, Ucraina, Stati Uniti d'America, Uruguay, Venezuela , Vietnam, Zimbabwe sono accettati.
  • I viaggiatori saranno considerati completamente vaccinati se sono trascorsi 15 giorni dal completamento di un programma di vaccinazione COVID-19.

Poiché le informazioni possono cambiare rapidamente, ti consigliamo di seguire gli ultimi aggiornamenti sui viaggi in India e/o di contattare l'ambasciata locale.

  • Test COVID-19 prima dell'arrivo: PCR entro 72 ore.
  • Test COVID-19 all'arrivo: il 2% degli arrivi verrà testato all'arrivo in aeroporto.
  • Esenzioni test COVID-19: Sono esentati i bambini sotto i 5 anni e i viaggiatori con prova riconosciuta di vaccinazione.
Il visto d’affari elettronico per l’India è un documento ufficiale che consente di fare ingresso e spostarsi in India per motivi di affari.

Per inviare la tua domanda, ci occorrono:

  • Foto del Richiedente

  • Scansione Dettagli Personali Passaporto

  • Ultima Pagina del Passaporto (ove applicabile)

  • Lettera di Invito

  • Business Card

COME SCATTARE LA FOTO PERFETTA PER IL TUO VISTO: Guarda il nostro video

COME SCATTARE LA FOTO PERFETTA DEI DOCUMENTI RICHIESTI: Guarda il nostro video

Il costo di un visto d’affari elettronico per l’India è di EUR €25.34, EUR €81.18 oppure EUR €100.86, a seconda della tua nazionalità. Puoi utilizzare il nostro Visa Checker nella parte superiore della pagina per determinare il costo per la tua specifica nazionalità.

Inoltre, è previsto un costo di servizio di EUR €79.70 per l'elaborazione standard. Per l'elaborazione urgente e per quella super urgente il costo di servizio rispettivamente è di EUR €129.88 e di EUR €212.54.

Dipende dal tempo di elaborazione che scegli. Offriamo tre opzioni:
  1. Elaborazione Standard: 5 giorni
  2. Elaborazione Urgente: 3 giorni
  3. Elaborazione Super Urgente: 2 giorni
Il visto d’affari elettronico è valido per 1 anno dopo l'emissione.
Il tuo passaporto deve avere almeno sei mesi di validità dalla data di arrivo in India e due pagine bianche.
Il visto d’affari elettronico per l’India consente l'ingresso attraverso 28 aeroporti designati (ossia, Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengaluru, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Madurai, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi &y Visakhapatnam) e 5 porti marittimi (ossia, Cochin, Goa, New Mangalore, Mumbai, Chennai). Tuttavia, i viaggiatori possono uscire da uno qualsiasi degli Immigration Check Posts (ICP) autorizzati in India.
Una volta approvato, ti invieremo via email il visto elettronico, che devi presentare all’ingresso in India.
Il periodo di validità del tuo visto elettronico decorre dalla data specificata nel documento approvato. Puoi entrare in India in una data qualsiasi compresa in questo periodo di validità.
Dipende. L'India richiede un'attestazione della vaccinazione contro la febbre gialla se provieni da una nazione a rischio di febbre gialla. Puoi trovare più informazioni qui
Una volta ricevuto il visto d’affari elettronico approvato, devi stampare almeno una copia del documento e presentarlo alle autorità di frontiera all’arrivo in India, insieme allo stesso passaporto utilizzato per la richiesta online. Ti consigliamo di portare con te una copia del visto elettronico in ogni momento durante il soggiorno.
Il visto d’affari elettronico per l’India consente un più ingressi nel periodo di validità di 1 anno dopo l'emissione. Il soggiorno massimo per ogni visita non deve superare 180 giorni in totale.
No, non può essere prolungata. Tuttavia, poiché il visto elettronico consente due ingressi, potrai lasciare l’India e ritornarci immediatamente per un soggiorno di altri 180 giorni in totale (o fino alla scadenza del visto, a seconda dell’evento che si verifica per primo).
Potrai svolgere esclusivamente le seguenti attività commerciali:
  • Creazione di un'impresa
  • Vendita/acquisto/scambio
  • Partecipazione a incontri tecnici/riunioni
  • Reclutamento di manodopera
  • Partecipazione a fiere
  • Esperto/specialista in relazione a un progetto in corso
  • Visite guidate
Come per il visto turistico elettronico, l'India richiede che tu presenti la domanda entro 120 giorni dalla data di arrivo prevista. Tuttavia, puoi presentare con noi la domanda in qualsiasi momento, poiché lasceremo automaticamente in sospeso il tuo ordine finché non sarà il momento giusto per evadere la tua richiesta.
Ogni volta che desideri fare affari in un paese straniero, una delle prime cose a cui pensare è fare qualche ricerca sulle regole di comportamento del mondo del business di quella nazione. È solo buon senso, specialmente se cambi continente. I paesi vicino a te possono avere le stesse abitudini, anche se non è sempre così, mentre i paesi lontani di solito hanno una cultura completamente diversa e che devi rispettare. La prima cosa che puoi fare è informarti, per assicurarti di non offendere nessuno quando ti recherai lì. L'India non fa eccezione e ha una cultura diversa dalla maggior parte dei paesi del mondo. Prima di pensare di stabilire un rapporto commerciale con un'azienda del posto, dovresti imparare un po' di galateo del mondo del business indiano. Potresti trovare strani alcuni aspetti, mentre altre cose sono logiche, perché sono radicate nella loro cultura. In ogni caso, nessuno è nato con tutte queste informazioni, ma questo articolo può offrirti alcune basi. La prima cosa che devi conoscere è la mentalità aziendale in India. C'è sempre un capo, e il capo in India non fa quasi nulla se quel particolare compito può essere svolto da qualcuno a lui sottoposto. Non è una cosa maleducata o irresponsabile, ma un simbolo dello status acquisito. Quella persona ha lavorato molto duramente per arrivare dove si trova e, come risultato, ora si gode i frutti. Da non confondere con la responsabilità di un leader. Di solito si inizia a lavorare alle 10:00, un po' più tardi rispetto ad altri paesi. Tuttavia, alcune aziende cercano effettivamente una soluzione diversa, dando inizio alla giornata lavorativa alle 7 del mattino per evitare il traffico. Ci sono due tipi di attività in India. La prima è molto simile a quelle che conosciamo, moderne. Significa che ci sono investitori e tutti quei termini tecnici incomprensibili. La seconda è di tipo famigliare. Sta a te capire quella con cui hai a che fare. In entrambe le situazioni, le decisioni sono prese dalla persona più in alto nella gerarchia aziendale. Questo è utile perché ti può risparmiare lo sforzo di negoziare con un dipendente di livello medio nella scala aziendale. Per quanto riguarda i saluti, dovresti sapere che la gerarchia in India è molto importante. Di conseguenza, quando si entra in una sala riunioni o si conosce qualcuno durante un pranzo, è necessario prima salutare la persona che sta più in alto nella scala gerarchica. Dovresti anche iniziare con la persona più anziana. È un grande segno di rispetto. Allo stesso tempo, gli indiani apprezzano molto i titoli. Se la persona con cui stai parlando ha un titolo, devi sempre usarlo. Ad esempio, se la persona a cui ti rivolgi è un dottore o un professore, dovresti sempre usare quel titolo quando parli con loro o ti riferisci a loro. Se tale titolo non è utilizzabile, devi usare "signore, signora, signorina". Per condurre affari con gli indiani, devi anche padroneggiare l'arte della conversazione. Non devi essere un grande oratore, ma devi sapere cosa dire e cosa no. Gli indiani amano parlare di cose banali come il cricket, i film e la politica. Amano anche parlare della recente riforma. Dovresti fare qualche ricerca su questi argomenti se non hai idea di cosa dire. La cosa più importante è parlare con loro della loro cultura, perché gli indiani ne vanno molto orgogliosi. Inoltre, farai bella figura se sai qualcosa della loro storia. Gli indiani parlano inglese e indù. Non dovresti avere problemi. Tuttavia, l'argomento assolutamente da evitare nelle conversazioni informali è la religione. Sono persone molto tolleranti, ma a loro non piace parlarne. Gli indiani inoltre non usano parole negative come NO. Questo è il motivo per cui sentirai parole come "forse", che in realtà potrebbe significare no. Hanno, però, un linguaggio del corpo molto espressivo. Potrebbero dirti cosa vuoi sentirti dire. Quindi, se qualcuno dice sì, ma la loro testa è in una via di mezzo tra un cenno affermativo e in uno negativo, quello è un no. Prova a notarlo, per ottenere una risposta univoca. Se desideri pianificare una riunione, devi farlo con un mese di anticipo. Sì, è molto tempo, ma è così che funzionano le cose. Gli indiani amano la puntualità, ma probabilmente saranno loro ad essere in ritardo per l'appuntamento. Non rimanerci male, in quanto è una pratica comune. Indossa sempre un abito se sei un uomo, e se sei una donna, indossa un tailleur o una gonna/vestito che copra le ginocchia. L'India è un paese caldo, quindi puoi evitare la giacca e rimanere con una camicia a maniche lunghe. È consuetudine offrire regali in India, anche in ambito aziendale, ma la persona che riceve il regalo non lo aprirà fino a quando l'ospite non se ne sarà andato. Tuttavia, non dovresti mai regalare a un indiano un regalo realizzato in pelle o contenente inserti in pelle. La maggior parte degli indiani è vegetariana e troveranno offensivo il regalo. Inoltre, lo sai quale animale è il loro animale sacro, giusto? Quando esci a pranzo, anche se sei mancino, dovresti mangiare con la mano destra. Questo perché gli indiani pensano che la mano sinistra sia impura. Anche i piedi sono impuri, quindi non devi mai tenerli puntati verso altri. La testa, invece, è la più vicina al cielo ed è considerata la sede dell'anima. Non dovresti mai toccare la testa di un indiano, nemmeno quella di un bambino. Come puoi vedere, ciascuno ha le proprie credenze. Gli indiani potrebbero non avere le abitudini più comuni in ambito lavorativo, ma sai come vanno le cose. Quando vai in un paese straniero, devi seguire le regole del posto e non le tue. Inoltre, se rispetti le regole, i tuoi affari ne trarranno giovamento. Le tue possibilità di successo saranno più alte. Inoltre, devi ammettere che nella lista qui sopra non c'è nulla che tu non possa seguire.