NOTA IMPORTANTE: ATTUALMENTE NON OFFRIAMO IL VISTO INDIVIDUALE MA QUELLO DI GRUPPO.
RESTA SINTONIZZATO, PERCHÉ SARÀ PRESTO DISPONIBILE.
Un viaggio con tutta la famiglia alla scoperta delle perle della storia, dell’architettura e dell’arte cinese! Un ricordo fantastico e indelebile che i tuoi figli porteranno con sé per tutta la vita.
Tuttavia, come ben saprai, viaggiare con dei minori richiede sempre una dose in più di attenzioni, fin dal momento della pianificazione della vacanza.
In questo articolo, ti indicheremo le procedure e i documenti richiesti per ottenere un visto turistico per la Cina per minorenni per restare aggiornato con le nuove normative del governo cinese.
Se il minore viaggia accompagnato
Cominciamo dal caso in cui il minore sia accompagnato da uno o entrambi i genitori.
Se sono presenti entrambi i genitori, la richiesta di visto per il minore andrà presentata contestualmente a quella dei genitori. Alla domanda, andrà allegato l’estratto di nascita del figlio, legalizzato in prefettura.
Se a viaggiare è solo un genitore, oltre all’estratto di nascita del minore, andranno presentati il consenso scritto alla richiesta del visto da parte dell’altro genitore e una delega da parte del genitore non richiedente il visto, che autorizza il genitore accompagnatore durante il viaggio in Cina (entrambi da legalizzare in prefettura).
Se il minore viaggia da solo
Nel caso in cui il minorenne presenti da solo la richiesta di visto, sarà necessario informare le autorità in merito all’accompagnatore autorizzato per questo viaggio. Pensiamo alla situazione di una vacanza studio o di uno scambio interculturale tra studenti, progetti sempre più incoraggiati dalle scuole.
Quindi in tal caso alla domanda andranno allegati:
- estratto di nascita
- consenso alla richiesta del visto da parte di entrambi i genitori delega dei genitori alla persona che viaggerà col minore in Cina.
Come presentare la domanda
La richiesta di visto per minori si presenta nello stesso modo che per gli adulti.
Ci si può recare presso uno degli uffici autorizzati dal governo cinese in Italia, vale a dire il Consolato Generale a Firenze o il Chinese Visa Application Service Center a Roma o Milano. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura, puoi consultare il sito visaforchina.org (Roma e Milano) o firenze.china-consulate.org (Firenze).
I documenti da presentare per i minori, oltre a quelli già citati precedentemente, sono:
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi;
- Modulo di richiesta del visto compilato;
- Foto formato tessera di 48x33mm;
- Copia della prenotazione aerea A/R;
- Copia della prenotazione alberghiera per tutta la durata del soggiorno.
La sicurezza dei minori quando si tratta di viaggi e documenti deve essere un’assoluta priorità.
Se vuoi essere sicuro della correttezza della domanda e vuoi ottenere in modo più semplice e veloce il visto per i tuoi figli, rivolgiti a iVisa.com!
Siamo specializzati nelle pratiche di visto turistico e sapremo fornirti un servizio professionale più rapido e completo rispetto a una richiesta di persona.
Hai ancora dubbi o perplessità? Il nostro servizio clienti multilingue è disponibile 24/7 per rispondere ad ogni domanda e indirizzati verso il servizio migliore per la tua famiglia!