Sul web, in particolare nei forum di viaggio, molti utenti si interrogano sulla possibilità di ottenere un visto online per la Cina, come avviene per altre nazioni.
C’è molta disinformazione in merito, che può causare disagi ai viaggiatori poco esperti, che si affidano per errore a siti poco attendibili o non qualificati.
In questo articolo, metteremo un po’ di ordine e cercheremo di spiegare cos’è un visto diretto per la Cina e chi è autorizzato a richiederne uno.
In cosa consiste il visto diretto
Chi ha letto i nostri articoli sul tema, sa che la procedura standard per il rilascio di un visto cinese prevede la presentazione della pratica direttamente a uno dei centri autorizzati dal governo cinese, i Chinese Visa Application Service Center, situati nei vari Paesi che intrattengono rapporti diplomatici con la Cina. Sul territorio italiano, si possono trovare a Roma e a Milano.
Chiaramente, la necessità di fare la richiesta di persona rende l’ottenimento del visto una pratica un po’ più complicata del solito (alcune nazioni infatti adottano procedure online) e ha generato l’esigenza di delegare ad altre agenzie tale servizio.
Tuttavia, da qualche anno esiste un’altra possibilità, ovvero un visto online (su internet definito anche “visto diretto”) che semplifica l’intera procedura.
Ma attenzione! Non tutti ne possono fare richiesta. Vediamo perché.
Come ottenere un visto online
Questa nuova opzione è resa possibile da un accordo stipulato dal Dipartimento per l'Immigrazione e dal Ministero della Pubblica Sicurezza della Repubblica Popolare Cinese con diverse agenzie di viaggio autorizzate dal governo cinese.
Quindi prima di tutto: i singoli viaggiatori NON possono fare richiesta per questo visto online. È indispensabile avvalersi dell’intermediazione di un’agenzia o tour operator qualificato e che abbia ottenuto l’accreditamento presso le autorità cinesi.
Un altro aspetto che ha generato confusione è che si tratta esclusivamente di un visto di gruppo (ovvero minimo 2 persone). Se intendi viaggiare da solo o se pensi di separarti dal gruppo, devi fare richiesta per un visto classico, perché verrà emesso un solo documento collettivo.
Infine, questo visto ha una durata minore rispetto al visto standard individuale, solo 15 giorni dall’arrivo in Cina.
I vantaggi sono comunque molteplici: innanzitutto si eliminano le visite in ambasciata o consolato, che possono essere un enorme disagio per chi vive a molti chilometri di distanza.
In secondo luogo, sono più economici rispetto al visto individuale: 90$ ovvero circa 73€ (in confronto ai 127,10€ richiesti al centro visti).
Noi di iVisa.com offriamo proprio questo comodo servizio!
Per farne richiesta, compila il nostro modulo online con tutti i tuoi dati anagrafici e di viaggio. Carica poi i documenti necessari (scansione del passaporto, del biglietto di andata e ritorno, e delle prenotazioni in albergo per ogni passeggero) e ti invieremo il tuo visto di gruppo per posta internazionale 15 giorni prima della partenza.
Semplice, no? Evita lo stress della burocrazia, lascia fare tutto a noi e ricevi comodamente a casa il visto, in tempo perfetto per la partenza!