Nel 2009, nasce Unisky dalla visione comune di un gruppo di ricercatori e docenti dellāUniversitĆ Iuav di Venezia. Lo scopo di questo gruppo di esperti? Controllare meticolosamente il territorio utilizzando le più sofisticate tecnologie per mappare e tracciare ogni elemento su di esso.
Dai lontani satelliti che ci osservano dallāalto ai microsensori a portata di mano, il tutto per offrire unāampia gamma di servizi grazie alla propria esperienza multidisciplinare.
Monitoraggio del territorio
In questo modo, infatti, Unisky ĆØ riuscita a offrire servizi dedicati come lāEnergy Web, un sistema condiviso sulle problematiche della stessa cittĆ , fino ad arrivare alla stessa sicurezza stradale. Solo la conoscenza ci può infatti permettere di ridurre al minimo i rischi che viviamo quotidianamente sulle nostre strade. Il monitoraggio ambientale ĆØ un altro campo in cui Unisky ĆØ risultata essere particolarmente vincente: un controllo continuo, diffuso e cooperativo, per permettere di avere una visione in tempo reale del proprio territorio, facendo cosƬ enormi passi nel settore della prevenzione. Infatti, il rischio idrogeologico negli anni si ĆØ rivelato come qualcosa a cui ĆØ necessario prestare la corretta attenzione, ma il controllo non deve essere riservato solo ai potenziali pericoli: anche le aree più belle della zona meritano la stessa scrupolosa attenzione. Con la contabilizzazione delle aree vegetate per le tematiche ambientali e tramite lāofferta di politiche di protezione e valorizzazione del paesaggio, il sistema di monitoraggio raggiunge, infine, la sua piena potenzialitĆ .
Tutela e valorizzazione
Non solo prevenzione, ma sviluppo delle zone rurali e gestione delle risorse storico culturali. Quello che si ĆØ prefisso Unisky, e che ĆØ riuscito a raggiungere negli anni della sua attivitĆ , ĆØ il connubio tra natura e tecnologia, progresso e quotidianitĆ . Questo appare evidente nei suoi stessi servizi, come lāutilizzo di droni UAV per il trattamento dei vitigni. Gli stessi droni ci hanno permesso di osservare il territorio con un occhio dāaquila, squadrando i suoi punti di forza e debolezza dallāalto. Ma questa era solo la punta dellāiceberg: in ogni settore e per ogni tassello della vita quotidiana, i sensori e dati 3D della societĆ hanno permesso di ottenere dati di enorme importanza per la conoscenza della zona. Tecnologia unita al contatto umano, come nel caso dei rilievi topografici ad alta precisione tramite lāutilizzo condiviso di dispositivi GPS e strumentazione tradizionale. Ć facile vedere un drone e indicarlo come progresso tecnologico. Ć più difficile individuare tutte le potenzialitĆ che un dispositivo della Unisky può offrire ai cittadini del suo territorio. Dalle camere ottiche fotogrammetriche ai laser scanner, dai droni che sfrecciano nellāaria a veri e propri velivoli. Quello che appare evidente da tutta questa panoramica, che risulta essere, nonostante tutto, estremamente limitativa rispetto alle potenzialitĆ del servizio offerto, ĆØ che in 10 anni, dal 2009 (anno della sua nascita), Unisky ha dato risposta alle esigenze dei cittadini e delle imprese offrendo informazioni e dati un tempo inaccessibili. Il tutto tramite una vasta gamma di tecnologia, strumenti, dispositivi e forza di lavoro umana per unire nel migliore dei modi progresso e amore per la propria terra.
Commenti