Non è mai facilissimo determinare se per andare in un determinato paese è necessario un visto perché non c’è una sola legge a riguardo, ma più di una che si basa sulla nazione da cui proveniamo e quella dove andremo in viaggio.

A tal proposito appare lecito chiedersi se è necessario innanzitutto questo documento, dove è possibile ottenerlo e in che modo.
Continua quindi a leggere questo brevissimo articolo per sapere la normativa che regola la Svizzera.
FAQ
Visto per la Russia: è necessario in Svizzera?
Dato che, come abbiamo detto in precedenza, la necessità del visto muta come le maree, non è sempre così chiaro capire di cosa abbiamo bisogno per il nostro viaggio. I blog online possono essere discordanti e confusionari, e dato che stiamo parlando di un documento essenziale è meglio essere sicuri.
Come puoi fare per verificare se nel tuo paese, in questo caso la Svizzera, è necessario il visto? Niente di più semplice: ti basta utilizzare lo strumento gratuito messo a disposizione da iVisa.com in cui non dovrai far altro che inserire il tuo paese di origine e quello di destinazione. Senza bisogno di cliccare niente e senza alcun impegno, il sito ti mostrerà se hai bisogno del visto (se non ne hai bisogno ti verrà comunicato) e in caso le alternative a tua disposizione per acquistarlo.
Sfortunatamente per quanto riguarda la Russia non è possibile richiedere il visto direttamente online come lo è invece per la maggior parte degli altri paesi, ma possiamo comunque essere aiutati da questo servizio nella ricerca della documentazione necessaria, come vedremo nel punto successivo.
Come richiedere il visto?
Per poter richiedere il visto è necessario presentarsi a un’ambasciata o presso un centro visti, come quelli di Berna e Ginevra. Attenzione perché l’eventuale lontananza da queste strutture rimane, purtroppo, la cosa meno fastidiosa di tutto il processo.
Infatti per poter richiedere il documento dovrai ottenere una sequenza di altra documentazione composta da: passaporto, modulo compilato (trovabile su molti siti dedicati), assicurazione sanitaria riconosciuta in Russia, fototessera a sfondo bianco e bocca chiusa (molto recente) e infine la lettera di invito (necessaria qualsiasi sia lo scopo del tuo viaggio, turismo o affari).
Quest’ultimo punto è spesso quello più antipatico da ottenere: alcuni alberghi presso i quali potresti aver prenotato sono disponibili a fornirla con una maggiorazione del prezzo, ma spesso si va incontro a problemi e tempistiche lunghe.
In questo caso ci viene in soccorso iVisa che, come abbiamo detto prima, ci può aiutare nel semplificare la burocrazia necessaria.
Cosa è la lettera di invito?
La lettera di invito è un documento necessario sia che si viaggi per affari sia per divertimento e può essere ottenuta facilmente proprio su iVisa.com che, sebbene non ci dia la possibilità di ottenere il visto elettronico, ci farà avere la lettera in un paio d’ore.