Date le sue dimensioni, la sua cultura e l’importanza storica che ha ricoperto nel corso degli anni, la Russia è uno dei paesi più conosciuti al mondo e da sempre attira la curiosità di un numero crescente di persone.

Per questo motivo sempre più turisti guardano verso l'Unione Sovietica come meta di un potenziale viaggio, così come tantissime persone vogliono viaggiare verso questo paese con l’idea di trovare lavoro e/o iniziare una nuova vita.
Insomma: tanti possono essere i motivi che ci spingono a viaggiare verso la Russia ed è tristemente rinomato che un viaggio di questo tipo può presentare diverse spine nel nostro fianco.
Rispetto ad altri paesi limitrofi all’Italia, infatti, un viaggio in Russia prevede un numero aggiuntivo di documenti da ottenere e diversi tipi di visti tra cui è possibile scegliere.
In questo piccolo approfondimento andremo a vedere quali sono le alternative tra cui è possibile scegliere e come è possibile richiedere un visto per la Russia.
Frequently Asked Questions (FAQs)
Quali tipi di visto esistono per la Russia?
La prima domanda che ci poniamo è proprio relativa al numero e il tipo di visti diversi che sono disponibili per la Russia. Oltre alle alternative comuni che possono essere trovate anche in altri stati (quindi la differenziazione tra visto per affari, turismo, studio, ecc.) troviamo anche diverse soluzioni per quanto riguarda il visto turistico.
Se infatti quello generale è piuttosto complicato da ottenere e spesso richiede di rivolgersi direttamente presso l’ambasciata russa (sebbene sia possibile ottenere parte dei documenti necessari su iVisa, come la lettera di invito), esistono anche alternative per chi vuole visitare un luogo ben preciso della Russia.
Cosa sono i visti turistici limitati?
Date le dimensioni e la varietà socio-culturale che interessa la Russia, sono state create delle soluzioni dedicati ai viaggi verso determinate località. Queste sono Kalilingrad, Vladivostok e San Pietroburgo, città che possono essere raggiunte ottenendo il visto relativo a quella che vogliamo visitare il quale sarà gratuito e avrà una durata abbastanza ridotta (si parla in genere di 8 giorni) e potrà essere utilizzato solo all’interno dei confini della città in questione.
In cosa può aiutarmi iVisa?
Quando si parla di documenti necessari per un viaggio c’è sempre della confusione su come sia possibile ottenerli, problematica che si intensifica quando ci troviamo di fronte a così tante soluzioni tra cui è possibile scegliere.
Per questo motivo iVisa si pone come tramite per semplificare il processo di ottenimento del documento: nel caso in cui non sia possibile elaborare la richiesta direttamente online (tipo nel visto per lavoro), iVisa permette di fare domanda per la lettera di invito necessaria al fine di viaggiare all’interno del paese.
Nel caso invece dei visti turistici gratuiti, con il pagamento di una piccola quota per il servizio è possibile fare domanda direttamente online e ricevere il visto elettronico nella propria casella email.
Maggiori informazioni sul visto elettronico per la Russia
Clicca qui per maggiori informazioni sul visto elettronico per la Russia