Parlando di luoghi interessanti da visitare in una propria ipotetica vacanza, sicuramente la Russia rientra tra le mete più desiderata ma temute, a causa delle difficoltà burocratiche che si dovevano affrontare in passato per richiedere un visto.

Oggi, fortunatamente, è molto più facile ottenere questo documento e ne sono nate delle varianti che permettono di visitare posti eccezionali come San Pietroburgo. Con la sua caratteristica arte edilizia e monumentale, il palazzo reale e il Palazzo d’Inverno, questa città attrae sempre più turisti da tutto il mondo. Andiamo a scoprire di che documenti avremo bisogno e quali sono le loro caratteristiche.
Frequently Asked Questions (FAQs)
Posso richiedere il visto online?
Fortunatamente sì: se un tempo era necessario affrontare un vero e proprio pellegrinaggio per ottenere un documento che costava tempo e denaro, oggi il processo è molto più diretto. Esistono servizi online come iVisa che permettono di ottenere il proprio visto in pochi click e direttamente da casa tua.
In quanto tempo riceverò il mio visto?
Così come il costo, di cui parleremo nel prossimo punto, anche per quanto riguarda le tempistiche di rilascio del visto ci sono diverse variabili da tenere di conto. In particolare iVisa offre diversi pacchetti in base all’urgenza con cui andrai a richiedere il tuo documento, così da poterlo ottenere nel tempo che desideri. Questi pacchetti si chiamano Standard, Veloce e Super Veloce e hanno i seguenti tempi di emissione:
Standard: 9 giorni
Veloce: 7 giorni
Super Veloce: 5 giorni
Quanto costa il visto per San Pietroburgo?
Uno degli aspetti più positivi del richiedere un visto online è il ridurre tutti i costi accessori che si verificano nel presentare la propria domanda di persona. Nessuna necessità di richiedere ferie, di fare centinaia di chilometri o di pagare un intermediario. Naturalmente, com‘era lecito aspettarsi, esistendo servizi più o meno veloci per il rilascio di un documento, anche i prezzi cambiano:
Standard: EUR €36.89
Veloce: EUR €61.98
Super Veloce: EUR €96.43
Il consiglio migliore che possiamo dare, vien da sé, è quello di muoversi per tempo così da non dover richiedere il servizio più veloce.
Quali sono le caratteristiche di questo visto?
In genere i documenti di questo tipo hanno tre fattori di cui tenere di conto, importanti da conoscere per affrontare nel modo migliore il nostro viaggio. Il primo è quello relativo al numero di entrate, ovvero quante volte il proprietario del visto potrà accedere al paese che sta visitando senza dover richiedere un nuovo documento. Nel caso di San Pietroburgo, abbiamo un numero massimo di entrate pari a:
Ingresso unico
La seconda caratteristica e la terza caratteristica di cui è bene tenere di conto sono quelle relative alla scadenza (ovvero dopo quanto tempo il visto non è più valido) e la permanenza (ovvero quanto tempo è possibile stare nel paese), che sono nel primo caso:
30 giorni dopo l'emissione
E nel secondo:
8 giorni per ingresso