Casa > Russia Blog >

Durata del visto elettronico per la Russia

Durata del visto elettronico per la Russia
iVisa | Aggiornato il Mar 12, 2020

Tante sono le variabili di cui è necessario tenere di conto quando si organizza un viaggio all’estero, specialmente se il paese verso cui ci stiamo muovendo non ha aderito al libero traffico dei cittadini di cui gode l’Unione Europea.

Alt Text

Oltre alla necessità di avere un passaporto, infatti, sarà spesso necessario richiedere un visto turistico: un secondo documento caratterizzato da diritti e limiti, tra cui la massima permanenza concessa all’interno del paese che stiamo visitando.

Parlando della Russia, per determinare la durata del visto elettronico è necessario distinguere il motivo del viaggio e la tipologia di visto che andremo a richiedere. In questo piccolo approfondimento parleremo proprio di questo.

Frequently Asked Questions (FAQs)

Quanto dura un visto per la Russia?

Come abbiamo detto in precedenza, una grande discriminante per determinare quanto dura il visto è la motivazione dietro al viaggio: per motivi di lavoro, infatti, dovrà essere chiesto il relativo visto per affari che ha una durata maggiore nel tempo. Il visto turistico permette una permanenza lunga ma limitata, ma per coloro che vogliono visitare solo una determinata città, è possibile richiedere il visto per tre metropoli della Russia.

Stiamo parlando di Vladivostok, San Pietroburgo e Kalilingrad. Queste tre città sono contraddistinte dalla possibilità di richiedere un visto direttamente online (mentre negli altri casi sarà necessario rivolgersi all’ambasciata russa) e questo documento avrà una durata inferiore rispetto alle altre alternative, ovvero di circa otto giorni.

Quali altri limiti hanno i visti elettronici?

Oltre a garantire una permanenza più limitata all’interno della Russia, questi visti elettronici hanno una validità di soli 30 giorni dal momento dell’arrivo e sarà necessario accedere al paese solo tramite specifici aeroporti o stazioni ferroviarie.

A tal proposito su iVisa è riportato un elenco di punti di accesso consentiti per ogni soluzione proposta.

Cosa bisogna fare per avere un visto turistico classico?

Se i limiti di cui abbiamo appena parlato sono troppo vincolanti per gli scopi del tuo viaggio, puoi sempre rivolgerti ad un’ambasciata e richiedere il visto tradizionale. A tal proposito, sarà necessaria una lettera di invito (essenziale sia per motivi turistici che di lavoro) la quale può essere richiesta velocemente direttamente sul portale di iVisa), così da semplificare la procedura di richiesta del tuo documento.

Cosa altro devo avere per viaggiare in Russia?

Una volta ottenuto il visto e la lettera di invito, il turista o aspirante lavoratore è pronto a viaggiare nella nuova Unione Sovietica. È bene ricordare che per quanto riguarda le foto da consegnare per il visto, la Russia tende a essere particolarmente rigida sui requisiti che la suddetta foto deve rispettare.

Per questo motivo, per evitare perdite di tempo e denaro, consigliamo di seguire le disposizioni che possono essere trovate online o presso l’ambasciata russa.

In genere, se un tempo era molto più difficile viaggiare in questo paese, oggi la Russia si sta aprendo maggiormente al resto del mondo.

Maggiori informazioni sul visto elettronico per la Russia

Clicca qui per maggiori informazioni sul visto elettronico per la Russia

Editor's Pick