La Birmania, o altrimenti conosciuta come Myanmar, è una meta turistica molto rinomata e non sono pochi gli italiani che ogni anno optano per trascorrere le proprie sudate vacanze in questo paese.
Ma come spesso accade quando si parla di viaggi al di fuori dell’Unione Europea, per visitare il Myanmar è necessario un visto che può essere ottenuto in diversi modi.
Per un cittadino del nord Italia, qual è il metodo più semplice per richiedere questo documento?
Scoprilo in questo brevissimo articolo.
FAQ
Dove richiedere il visto in Italia?
Quando si parla di visti, possiamo affermare con sicurezza che dovremo rivolgerci all’Ambasciata di riferimento (a meno che non ci siano normative particolari come quella del Kuwait).
E dove si trova quest’ambasciata? Solitamente a Roma, nella capitale del paese. Purtroppo quella che è una delle città più antiche del mondo, per quanto tutte le strade portano ad essa, non è sempre facile da raggiungere, soprattutto se ci troviamo lontani.
Per questo motivo non è raro che a Milano si trovi il Consolato di riferimento, dove è possibile presentare la stessa domanda. È questo il caso della Birmania?
Sfortunatamente no, il visto va richiesto alla sede di Roma dove dovrai portare tutti i documenti richiesti (tra cui passaporto, fototessere e pagamento in contanti). Esistono anche dei servizi che permettono di non recarsi personalmente a Roma ma di affidare il tutto a dei corrieri, con un notevole aumento dei costi.
Possibile che non esista un’alternativa più comoda per chi si trova lontano da Roma?
Come richiedere un visto direttamente da Milano?
Effettivamente esiste un metodo per poter richiedere questo documento stando seduto tranquillamente sulla tua poltrona, con l’ausilio di un semplice computer.
Stiamo parlando del visto elettronico, una soluzione nata negli ultimi anni e proposta da compagnie come iVisa.com che permette di ridurre costi, tempistiche e burocrazia tipica di questi processi.
Quali sono infatti le differenze tra un visto tradizionale e uno elettronico? Per richiedere il secondo devi solamente recarti sul sito di iVisa, compilare il modulo, pagare semplicemente con carta di credito o con il tuo conto PayPal e otterrai il documento direttamente nella tua casella email in meno di un giorno lavorativo.
Perché non usano tutti questo tipo di visto?
Questa è una domanda lecita che potrebbe diradare un po’ delle diffidenze su questo metodo: innanzitutto ancora non è conosciuto perfettamente, soprattutto nel nostro paese. Infatti siamo abbastanza affezionati alla burocrazia tipica italiana che ci dà uno strano senso di sicurezza.
Inoltre il visto elettronico ha dei limiti che per la maggior parte dei viaggiatori sono ininfluenti.
Quali sono questi limiti? Innanzitutto è valido solo per il viaggio in aereo, quindi se stai partecipando a una crociera non potrai utilizzarlo. Infine per poter usufruire del visto elettronico, devi arrivare in uno dei principali aeroporti internazionali del paese, ovvero:
- --Aeroporto di Yangon
- --Aeroporto di Mandalay
- --Aeroporto di Nap Pyi Taw
Soddisfacendo questi requisiti, il visto elettronico rimane la miglior soluzione da utilizzare per il tuo viaggio in Birmania.
Maggiori informazioni e assistenza clienti sempre attiva sul sito di iVisa.
Richiedi subito il tuo visto per la Birmania
Clicca qui per richiedere il tuo visto