Uno dei principali motivi di fastidio legati alle procedure per richiedere un nuovo documento è la tempistica che queste domande possono portare con sé. Alcune sono immediate, come la carta di identità, altre richiedono più tempo come il passaporto.

Infine il visto può essere addirittura un caso a parte, il che naturalmente non giova ai viaggi urgenti, soprattutto quando non possiamo aspettare troppo tempo per muoverci.
Andiamo quindi a vedere quanto tempo ci vuole per richiedere solitamente questo documento e come è possibile velocizzare il processo.
FAQ
Quali sono i tempi per il visto tradizionale?
La procedura per richiedere un visto è solitamente sempre la stessa: prepara tutti i documenti necessari, compreso passaporto, copia del passaporto, fototessere, ecc. ecc.; a questo punto devi recarti all’Ambasciata o il Consolato di riferimento (solitamente a Roma se ti trovi in Italia) e fare domanda per il visto.
Questo processo oltre a costare circa 50$, ha anche un tempo di elaborazione di circa dieci giorni, il che non è esattamente il massimo se si era programmato un viaggio lampo in questa bellissima terra.
Quindi viene lecito chiedersi come è possibile velocizzare questo processo… con il visto elettronico.
Cos’è un visto elettronico?
Con l’avvento della tecnologia, molti metodi che prima richiedevano montagne di scartoffie e interminabili file sono stati digitalizzati e resi più semplici. Negli ultimi anni la stessa sorte è capitata anche al visto, il quale viene offerto in forma elettronica da diversi servizi, uno su tutti iVisa.
Ma in cosa si differenzia rispetto alla controparte fisica? Innanzitutto puoi richiederlo senza andare ad alcuna ambasciata, direttamente sul tuo computer compilando la domanda online. A questo punto lo riceverai nella tua casella email pronto per essere stampato ed esibito al tuo arrivo nel paese straniero.
Questo naturalmente comporta una serie di vantaggi non indifferenti: un risparmio notevole in termini di soldi (sebbene devi pagare 20$ di servizio, è niente rispetto a dover andare di persona a Roma a richiedere il documento), hai un’assistenza continua durante il processo, un modulo da compilare estremamente intuitivo e, naturalmente, una drastica riduzione dei tempi di processo.
Quanto ci vuole per ricevere questo visto?
Il visto elettronico deve la sua popolarità proprio al fatto che, in termini di tempistiche, è anni luce davanti al suo predecessore. Infatti in questo caso parliamo di un giorno lavorativo contro i dieci richiesti solitamente da quello cartaceo.
Inoltre il processo di domanda non dovrebbe richiederti più di 5 minuti, per ottenere un visto che è valido per 90 giorni dal momento dell’emissione e permette una sosta di 28 giorni in Myanmar (altro nome della Birmania).
Ricorda inoltre che, parlando di limiti, il visto permette un singolo accesso al paese, quindi se dovessi uscirne anche per poco tempo, dovrai richiederne un altro.
Dove posso leggere maggiori informazioni a riguardo?
iVisa.com mette a disposizione sul proprio sito una serie di domande molto comuni relative a questa meta di viaggio e ai documenti necessari. Inoltre è possibile contattare l’assistenza clienti attiva in ogni momento.