Il Giappone con le sue città moderne ma che non dimenticano mai le proprie radici antiche, i suoi paesaggi da sogno che variano dalle montagne innevate, alle coste dal mare azzurro e isolette smeraldine, oltre che con una cultura millenaria che tocca sia l’arte che il cibo; è sicuramente una meta per le vacanze molto ambita dai cittadini svizzeri.

Prima di prenotare il volo e l’albergo, però, è sempre bene chiedersi: che documenti mi servono? Il visto è obbligatorio?
Scoprilo nelle FAQ.
Frequently Asked Questions (FAQs)
Avrò bisogno del visto?
La Svizzera fa parte dei 66 paesi che possono soggiornare e visitare il Giappone senza doversi procurare un visto. Ovviamente quest’esenzione ha un periodo limitato a non più di 90 giorni.
Scaduto questo periodo è altamente consigliabile procurarsi un visto così da poter soggiornare in Giappone per ulteriori 90 giorni. Ricordiamo anche, che nel 2020 sarà possibile richiedere un visto elettronico prima della tua partenza per il paese.
Come faccio a procurarmi un visto per il Giappone?
Chiunque voglia viaggiare in Giappone prima dell’implementazione del visto elettronico nel 2020, è tenuto a richiedere il visto turistico nell’ambasciata del Giappone presente a Berna.
In questo caso il visto elettronico è consigliato in quanto molto più facile da richiedere. Invece di fare lunghe file agli uffici e districarsi fra le scartoffie, il visto elettronico può essere richiesto online e comodamente da casa tua oppure ovunque tu ti trovi e, soprattutto, quando vuoi tu.
Quali documenti servono per la richiesta?
Ovviamente non puoi richiedere il visto per il Giappone senza munirti prima di una determinata documentazione. In questo caso avrai bisogno di:
- un passaporto in corso di validità
- una fototessera scattata non più di 6 mesi prima della partenza
I documenti sopracitati sono generalmente i più richiesti soprattutto per quanto riguarda il visto elettronico. Infatti se richiederai il visto all’ambasciata dovrai aggiungere anche:
- un modulo precompilato
- una prova dei tuoi fondi, come ad esempio l’estratto conto o la busta paga
- la prenotazione sia aerea che alberghiera
- il biglietto aereo sia di andata che di ritorno
Come puoi vedere la comodità di un visto elettronico sta anche nei documenti da fornire per poterlo avere. E in questo caso il visto elettronico richiede molto meno tempo da dedicare per la documentazione.
Il visto per il Giappone ha un prezzo?
Se volessimo rispondere semplicemente a questa domanda ti diremmo: sì, il visto per il Giappone ha un costo.
Di conseguenza è facile chiedersi anche quanto sia la cifra esatta. In questo caso non possiamo fornire una risposta precisa, soprattutto per quanto riguarda il visto elettronico. Se da una parte richiedere il visto all’ambasciata richiede un sacco di tempo, quello elettronico invece puoi riceverlo quando vuoi tu. Sicuramente a parità di prezzo è molto più conveniente richiedere un visto elettronico e riceverlo senza dover aspettare i tempi standard della burocrazia e che possono richiedere anche un intero mese.