Il Giappone è un paese dalle mille sfaccettature. Soffermarsi solo sulla moderna e frenetica Tokyo, il Monte Fuji o gli antichi castelli di Kyoto sarebbe riduttivo, per quanto magnifico.

Perché non fare una gita ne parchi dell’Hokkaido, ammirare gli splendidi paesaggi marini nello Shikoku, assaporare della deliziosa cucina a Hokoriku Shinetsu oppure scalare le vette di vulcani spenti nel Kyushu?
Con l’arrivo delle Olimpiadi del 2020 il Giappone si prepara ad ospitare numerosi turisti che grazie a quest’immenso evento sportivo mondiale, potranno conoscere le sue bellezze e le sue ricchezze culturali.
Tuttavia, è possibile visitare il Giappone senza un visto? Scoprilo nelle nostre FAQ.
Frequently Asked Questions (FAQs)
Posso visitare il Giappone senza visto?
Visitare e soggiornare in Giappone senza alcun visto è possibile! Difatti ben 68 paesi fra cui l’Unione Europea e l’Italia, come anche gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia, possono rimanere in Giappone per un massimo di 90 giorni senza alcun visto turistico.
Se stai invece organizzando un soggiorno che supera i 90 giorni, allora dovrai richiedere un visto. Dal 2020 il Giappone introdurrà il visto elettronico. Quest’ultimo potrà essere richiesto online e senza doversi recare all’ambasciata o al consolato.
Una gran comodità anche perché iVisa ti permette di ricevere il visto elettronico quando vuoi.
Che documenti mi servono per avere il visto?
I documenti di cui avrai bisogno cambiano in base alla tipologia di visto che vorrai richiedere.
Il visto elettronico richiede solamente:
-
un passaporto in corso di validità e la cui validità residua dev’essere almeno di 3 mesi.
-
una fototessera e non più vecchia di 6 mesi dal momento della partenza.
Nel qual caso tu decida di richiedere il visto in consolato o ambasciata, ricordati che potresti aver bisogno anche:
- della prenotazione del volo
- della prenotazione alberghiera
- l’itinerario di viaggio in Giappone
- una copia dell’estratto conto
- il modulo precompilato per la richiesta del visto
Vien da sé che il visto elettronico rimane la scelta migliore e più veloce per organizzare un viaggio per più di 90 giorni in Giappone.
Quanto costa il visto per il Giappone?
Vogliamo ricordarti che dovrai pagare una tassa consolare per il visto turistico giapponese.
I costi riguardanti il visto possono cambiare nel tempo quindi non è possibile fare una stima esatta. Anche perché tali costi cambiano anch’essi in base a dove ti procurerai il visto!
Richiedere un visto in ambasciata o in consolato non comporta solamente il pagamento della tassa, ma riguarda anche costi legati ai tuoi spostamenti. Dovrai tenere in conto che dovrai muoverti in città lontane dalla tua per poter ritirare il tuo visto turistico per il Giappone, che equivale a spendere soldi in benzina o biglietti ferroviari ad esempio.
Il visto elettronico rimane più conveniente. I costi di un visto in formato elettronico sono perlopiù legati al servizio iVisa che ti permette di riceverlo nel periodo che più ti aggrada.