Parlando di viaggi internazionali, uno dei primi pensieri che abbiamo dopo quello del cambio di valuta, sono i documenti necessari per la nostra permanenza.

Questi dubbi si fanno più pressanti quando si parla di un paese lontano che non conosciamo perfettamente, per questo ci ritroviamo a fare ricerche su Google sperando di capire di cosa abbiamo bisogno.
Cerchiamo quindi di dare una risposta a questi quesiti, in particolare: hai bisogno di un visto per andare in Azerbaigian? Se sì, quanto costa e dove puoi richiederlo?
FAQ
È necessario un visto per andare in Azerbaigian?
Come per quasi tutti i paesi extra-comunitari, anche per l’Azerbaigian è necessario disporre di un visto turistico nel caso lo si voglia visitare. Ci sono solo alcune e rare eccezioni che non prevedono l’uso di questo documento, per questo ti consigliamo di confermare che il tuo paese di partenza lo richieda inserendolo in questo sito.
Quanto costa un visto per l’Azerbaigian?
Così come la sua necessità e l’eventuale durata cambiano in base al paese di partenza, così anche il prezzo può fluttuare in base a questo parametro.
Detto questo, solitamente (e l’Italia fa parte di questo gruppo) il prezzo del visto, acquistato digitalmente (vedremo insieme tra un attimo perché è consigliato) è di 25$ a cui vanno aggiunti 20$ di tassa di servizio, raggiungendo un totale di 45$ che equivale, al cambio attuale durante la stesura di questo articolo, a circa 36€.
Perché un visto digitale? Posso fidarmi?
È completamente normale nutrire della diffidenza nei confronti di una compagnia online, soprattutto quando si parla di documenti. Spesso ci sentiamo più sicuri potendo toccare con mano il proprio visto, inoltre non conoscendo la compagnia a cui mi sto rivolgendo, come posso essere certo che il documento sarà valido e non mi rovinerà la vacanza?
Tutti dubbi leciti a cui però è facile dare una risposta: un documento cartaceo corre sempre il rischio di essere dimenticato/smarrito/rubato il che mette sempre in una condizione di nota difficoltà il viaggiatore. Inoltre per quanto riguarda la fiducia da porre in una compagnia online come iVisa, è facile avere risposta alle proprie paure dando un’occhiata alle recensioni degli altri clienti.
iVisa in particolare gode di un servizio clienti attivo continuamente e una facilità di servizio che gli è valso oltre duemila recensioni positive.
Come riceverò il mio visto? Se avessi delle domande?
Una volta richiesto il visto digitale, lo riceverai automaticamente e direttamente nella tua casella email, il che vuol dire che basta che tu abbia con te il tuo smartphone per averlo sempre a disposizione.
Per quanto riguarda qualsiasi dubbio tu possa avere a riguardo, come abbiamo detto in precedenza, l’assistenza clienti di iVisa è attiva continuamente, ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette. Potrai contattarli quindi in ogni momento e riceverai l’assistenza di cui potresti avere bisogno.