L’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia sottolinea che ai cittadini residenti permanenti della Repubblica Italiana è vietata la visita nei territori occupati appartenenti alla Repubblica dell’Azerbaigian. La regione del Nagorno Karabakh e i sette distretti confinanti, che appartengono alla Repubblica dell’Azerbaigian sono in questo momento sotto occupazione illegale della Repubblica Armena. La natura illegale di questa occupazione è stata riconosciuta dalla comunità internazionale, incluso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Le normative della Repubblica dell’Azerbaigian proibiscono di visitare i territori occupati senza un consenso esplicito delle autorità competenti azerbaigiane. A una persona che fa o ha fatto un viaggio nei territori dell’Azerbaigian sotto occupazione non sarà rilasciato un visto per la Repubblica dell’Azerbaigian e sarà allontanato in caso di un futuro ingresso.
A partire dal 1 febbraio 2016 il regime semplificato dei visti viene introdotto in tutti gli aeroporti della Repubblica dell’Azerbaigian per i cittadini degli stati che seguono: Qatar, Oman, Arabia Saudita, Bahrain, Kuewait, Japan, China, Corea del Sud, Malaysia e Singapore.
Per ottenere un visto per ingresso (fino a 30 giorni) nella Repubblica dell’Azerbaigian, è necessario presentare all’Ufficio Consolare dell’Ambasciata i documenti qui sotto elencati:
- Un modulo di richiesta del visto completo in ogni sua parte e sottoscritto dal richiedente. I moduli incompleti saranno restituiti senza essere processati.
- Un passaporto o un altro documento di viaggio valido e originale con almeno una pagina vuota per il visto. Il passaporto deve avere una validità di almeno 3 mesi dalla data presunta di partenza per l’Azerbaigian. Due fotografie in formato passaporto del richiedente scattate nei 6 mesi precedenti che riproducano il suo aspetto attuale.
- Lettera d’invito. Per i viaggi d’affari e a scopo umanitario, presentare la lettera d’invito al destinatario e la copia dello statuto e del certificato di iscrizione nazionale dell’azienda o organizzazione. Per i viaggi privati, presentare una lettera di invito di un cittadino azero o di un cittadino straniero attualmente residente in Azerbaigian. Per i viaggi turistici, presentare una copia della prenotazione alberghiera.
Per ottenere un visto per più ingressi (fino ad un anno) nella Repubblica dell’Azerbaigian, è necessario presentare all’Ufficio Consolare dell’Ambasciata, oltre ai documenti suddetti, anche un invito al destinatario, da inviare tramite il Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri. L’Ambasciata dovrà ricevere l’autorizzazione dal Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri e le istruzioni relative alla conferma dell’invito al destinatario.
Per ottenere un visto per doppio ingresso (fino a 10 giorni), oltre ai documenti suddetti, bisogna presentare anche una conferma di prenotazione alberghiera per il periodo di transito, i dettagli dei voli con conferma dei biglietti e un visto valido per il paese di destinazione.
Per i contatti con la cancelleria dell’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian nella Repubblica Italiana, Repubblica di Malta, Repubblica di San Marino e Rappresentanza Permanente presso FAO, IFAD e WFP:
Viale Regina Margherita 1, 00198 Roma
Telefono: +39 (06) 85305557
Fax: +39 (06) 85831448
E-mail: [email protected]
Le informazioni contenute in questo articolo sono disponibili al sito ufficiale: link